DEFINIZIONI
La normativa CEI 11-27 individua 2 figure in ambito elettrico:
- PES, persona Esperta
- PAV, persona Avvertita
in aggiunta è previsto il PEC, Persona Comune, cioè colui che non è né PES né PAV.
SCELTA DEL PERSONALE
I lavori elettrici in prossimità o fuori tensione devono essere eseguiti da PES o PAV.
I lavori sotto Tensione (si parla solo di Bassa Tensione) necessitano anche di idoneità per eseguirli.
È da questa idoneità che nasce la dicitura PEI, definizione non prevista nella Norma, ma usata nel gergo comune. Nella normativa, infatti, un PEI è un PES con l’idoneità ad eseguire i lavori sotto tensione.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI PROFILI PES E PAV
La norma prevede i Criteri di attribuzione dei profili PES e PAV:
- 1. Istruzione
- 2. Esperienza
- 3. Caratteristiche Personali
Il PES deve avere contemporaneamente tutti e tre i criteri.
Il PAV soddisfa questi criteri in parte.
L’attribuzione è di pertinenza del Datore di Lavoro e deve essere formalizzata per iscritto (cioè va fatta una nomina da parte del datore di lavoro). In questa lettera di nomina oltre a precisare il tipo di qualifica (PES o PAV) attribuita, bisogna anche circostanziare la tipologia di lavori o impianti alla quale essa si riferisce.
Nel caso di lavoratori che a giudizio del Datore di Lavoro risultino privi di formazione teorica, si potrà attribuire la condizione PES e PAV dopo la partecipazione ad una formazione teorica minima qui sotto riassunta. È a discrezione del datore di lavoro decidere di far partecipare il dipendente/candidato a un corso di formazione teorica.
- LIVELLO 1 A – conoscenze teoriche (minimo 10 ore)
- LIVELLO 1 B – conoscenze e capacità per l’operatività
CONOSCENZE PER ESEGUIRE I LAVORI SOTTO TENSIONE IN BT (CATEGORIA 0 E I)
Per avere l’idoneità (PES Idone, cosiddetto PEI), la persona deve possedere conoscenze teoriche per i lavori sotto tensione di livello 2A e pratiche di livello 2B.
- LIVELLO 2 A – conoscenze teoriche (minimo 4 ore)
- LIVELLO 2 B – conoscenze e capacità per l’operatività
Il datore di lavoro può verificare per la formazione:
- 1. formazioni pregresse e attività lavorative pregresse
- 2. frequenza a corsi di formazione (corsi specifici con attestato)
- 3. formazione svolta in azienda
PEC
I soggetti che non rientrano nelle categorie precedenti sono Persone Comuni. Possono eseguire lavori elettrici fuori tensione o in prossimità solo sotto supervisione di un PES o Sorveglianza di un PES o PAV.
Un PEC preventivamente istruito po’ effettuare lavori elettrici fuori tensioni quali sostituzioni di fusibili o lampade (le apparecchiature devono essere conformi alle relative norme di prodotto).
CORSI EDUC.A.
I corsi da 16 ore effettuati presso EduC.A. sono ai sensi della norma CEI 11-27 IV edizione e conformi al livello 1 A e 2 A. Pertanto, il corso consente al Datore di lavoro di effettuare sia le attribuzioni per PES e PAV che l’idoneità per il PEI.
Inoltre, nelle 16 ore viene effettuata anche una prova pratica su un quadro elettrico, per consentire di acquisire anche parte delle capacità previste per il livello 1 B. Le capacità pratiche devono essere verificate sempre dal Datore di Lavoro.
Per il livello 2B è possibile aggiungere un corso pratico di almeno 4 ore.
Ogni 5 anni è previsto dalla norma CEI, un aggiornamento di almeno 4 ore.