Il D.P.R. 177/2011 e l'art 66 del D.lgs 81/08 impongono l’obbligo di procedere a specifica formazione e addestramento del personale che opera negli spazi confinati.
Il corso ha l'obiettivo di illustrare i rischi presenti in un'attività in un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e le misure di prevenzione e protezione
Questo corso di formazione è caratterizzato da una parte pratica in cui i partecipanti, divisi in squadre, effettuano l'accesso in ambienti confinati e tramite un manichino, effettuano il recupero simulando un caso di emergenza per acquisire le competenze necessarie per l'uso corretto e in sicurezza dei DPI e strumentazioni a disposizione e esercitarsi sulle modalità di gestione delle emergenze.
In particolare i contenuti della parte teorica e pratica sono:
Parte teorica
- Normativa di riferimento: Il D.P.R. n.177 del 14/09/2011 e il D. Lgs n. 81/08 smi;
- Definizione di ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità;
- Infortuni sul lavoro: dinamiche di accadimento;
- Concetti di Pericolo, Rischio e Prevenzione;
- Requisiti dei Luoghi di lavoro;
- La valutazione dei rischi negli ambienti confinati;
- Le sostanze pericolose, gli agenti pericolosi;
- Gas organici e inorganici;
- Le schede di sicurezza delle sostanze pericolose;
- Segnaletica di sicurezza;
- Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento:
- Strumenti per la rilevazione delle sostanze pericolose;
- Procedura di sicurezza di ingresso e uscita
- Permesso di lavoro, studio e lavoro di gruppo, discussione
- Ventilazione
- sorveglianza sanitaria
Parte pratica
- Scelta e utilizzo dei DPI per l'accesso;
- Scelta e Indossamento DPI anticaduta;
- Scelta dell'ancoraggio e sistema di aggancio;
- Scelta e utilizzo di attrezzature idonee (tripode, gruette, rilevatore gas...)
- Scelta e utilizzo APVR: utilizzo, tipologia e filtri
- Sistemi di comunicazione
- Prove pratiche e simulazioni di accesso e valutazione condizioni ambientali
- Simulazione recupero personale in caso di emergenza.
- Simulazione chiamata di emergenza
Note
Al termine della parte teorica è previsto un questionario di verifica dell'apprendimento.
Al termine di ciascuna prova pratica individuale, l'istruttore compila una Pagella, allegata insieme all'attestato di abilitazione se conseguito.
Sulla pagella l'istruttore annota l'esito della prova che può essere "Insufficiente", "Sufficiente" o "Buono" e compila la check list delle operazioni conseguite correttamente nella prova.
L'attestato viene rilasciato solo se il voto della prova finale è "Sufficiente" o "Buono". Si consiglia di verificare sempre il contenuto della pagella, in cui possono essere indicate notazioni importanti (quali lacune presentate dall'addetto).
Per i corsi svolti presso la sede del cliente è necessario individuare (anche tramite sopralluogo) uno o più spazi in cui effettuare le prove pratiche. Dovranno essere messe a disposizione attrezzature e DPI utili per lo svolgimento delle prove.